Biografia
Direttore – Massimo Atzori
Nasce nel settembre 2004, e iscritto e costituito come Associazione Culturale e musicale dall’ottobre del 2009. Il nome del coro non è casuale, è stato legato al culto che si svolgeva nella Valle di Antas, sede dell’omonimo Tempio Punico Romano che si trova a dieci chilometri da Fluminimaggiore. In questo modo abbiamo voluto evidenziare l’importanza storica e preistorica del nostro territorio, legandola alla cultura musicale affinché questo esempio di unione sia di buon auspicio per tutti, nella speranza che le differenze culturali trovino nella musica un punto d’incontro. Il Coro polifonico ha partecipato nel 2011 e 2013 al Festival Internazionale “Alta Pusteria” in Trentino Alto Adige rappresentando tutta la Sardegna, nel settembre 2012 ha partecipato alla 3° rassegna Internazionale del Folklore tenutasi a Pineda de Mar in Spagna, , e si esibito in diverse parti della Sardegna. Il 27 agosto 2013 ha organizzato una grande manifestazione a Fluminimaggiore denominata “cantendi tottusu impari” con la partecipazione di sette cori per un totale di 168 coristi arrivati da tutta la Sardegna; organizza importanti iniziative a carattere Regionale. Da evidenziare: la rassegna corale natalizia “ verso la stella” del 5 gennaio, e il 07 agosto la rassegna “ una notte di stelle” con il la partecipazione di vari cori. Il 25 agosto 2016 ha partecipato al Festival Internazionale corale “ Al sole della Sardegna. Ha realizzato oltre 250 concerti con un vasto repertorio dal classico al tradizionale popolare.
Rimani in contatto
Massimo Atzori
Direttore

Le foto con il coro
Tutti gli eventi del coro
Da qui potrai seguire le partecipazioni del coro agli eventi organizzati da Milazzo Sicilia in Concerto.
Torna spesso su questa sezione dedicata al tuo coro preferito per restare aggiornato sulle date organizzate dove il coro prepara le sue performance.