Biografia
Direttore – Gianluigi Pellanda
Nel 1970 alcuni ragazzi, finito il servizio militare, desiderano continuare a cantare insieme come nei mesi trascorsi lontano di casa. Nasce così il “Coro ANA Sandrigo”, guidato dal maestro B. Bertoluzzo, e il suo repertorio si rifà alle cante della “naja” e ai “canti della montagna”. Sono queste le radici del coro “La Vose del Tèsena”, che segue vari percorsi alla ricerca di una propria identità canora, evidenziata anche dal cambio della denominazione: “Coro Tre Cime”; e dagli otto maestri che si sono succeduti alla direzione del Coro, fino all’attuale M° Gianluigi Pellanda. Da segnalare l’ultraventennale direzione del M° Luca Vendramin. Il Coro è cresciuto ed è maturato, soprattutto con le due ultime direzioni del M° Alessandro Marini e dell’attuale M° Pellanda, affinando le sue qualità espressive, con un repertorio che dalle radici “najone” e “montanare” spazia fino alle composizioni liriche e le canzoni d’autore, che evidenziano la tecnica e l’espressività raggiunte. Capacità tecnica ed espressiva sono quindi doti maturate nel tempo grazie ai maestri, ma anche legate alla passione e determinazione dei suoi coristi. Questo ha permesso di raggiungere lusinghieri consensi tra il pubblico italiano ed europeo. Il coro vanta un repertorio ricco e originale, come testimoniano i quattro CD finora incisi, che prossimamente si concretizzerà con la quinta registrazione. Il coro, sotto la guida del Maestro Pellanda, sta rivisitando il proprio repertorio e nel giugno dello scorso anno ha partecipato al 19° Festival Corale Internazionale in Alta Pusteria.
Rimani in contatto
Gianluigi Pellanda
Direttore

Le foto con il coro
Tutti gli eventi del coro
Da qui potrai seguire le partecipazioni del coro agli eventi organizzati da Milazzo Sicilia in Concerto.
Torna spesso su questa sezione dedicata al tuo coro preferito per restare aggiornato sulle date organizzate dove il coro prepara le sue performance.